Il nostro metodo
Dalle vostre / sue parole...

facciamo un libro
In origine sono le vostre parole. Tocca a noi, biografi indipendenti membri di una grande rete, renderle con giustezza, ed essere fedeli a loro (le parole…). Far scivolare la nostra penna nel vostro stile di racconto è l’arte e la felicità del mestiere di scrittore di memoria.
Raccogliere i vostri ricordi o idee richiedono una certa concentrazione. Per riguardo verso questo sforzo è per evitarvi di dover ripetere il vostro racconto, registriamo le vostre parole. Questa registrazione permette di cogliere al volo certe frasi ricche e toccanti che vi vengono sulle labbra, sotto la potenza evocativa del passato rivivificato.
Dopo questo tempo dell’ascolto viene il nostro lavoro di scrittore. Tocca a noi di posare le vostre parole in linguaggio scritto. La nostra missione è che i lettori dell’opera riconoscono le vostre costruzioni favorite, il ritmo della vostra dizione, le vostre abitudini di linguaggio. Questa fedeltà di tono è facilitata dalla registrazione. Ascoltando e riascoltando, il nostro orecchio è, in effetti, catturato da certe espressioni che svelano molto contenuto, dando delle immagini delle immagini forti che incarnano al meglio il vostro racconto o le vostre idee.
Passo dopo passo, con la maestria artigianale di antichi scribi unito alle risorse tecniche contemporanee, metteremo in riga il registro delle vostre parole. Usualmente ricostituiamo la cronologia delle interviste che, saltando da un argomento all’altro, possono a volte mettere confusione. Possiamo anche proporvi delle strutture differenti : per esempio, iniziare con un flash-back su un evento di fondamentale importanza che avrà orientato o segnato la vostra vita.
Una volta il testo del libro convalidato, al termine di consegne successive di cui il numero e la frequenza variano in funzione della scadenza che avete dato al vostro progetto di libro, si arriva al punto del « visto alla stampa ». Questo menabò, che il vostro biografo-scriba avrà impaginato includendone le illustrazioni che vorrete, sarà l’oggetto di tutte le rettifiche necessarie.
Vi rimarrà solo più che ordinare, presso la società di stampa verso la quale il vostro biografo personale vi avrà orientato, il numero di copie che vorrete diffondere attorno a voi. Se il vostro racconto giunge a richiamare l’attenzione di una casa editrice, forse lo troveremo un giorno nelle vetrine di un libraio ; ma non sognate, questo risultato è una circostanza molto rara… Nessun dubbio comunque : qual che sia la diffusione del vostro libro, vi sarete avvicinati ancora di più alle persone che ci sono care. Perché, come voi, vedranno più chiaro nel vostro cammino di vita e percepiranno meglio i valori che indossate e condivideranno con emozione i messaggi che nel racconto avrete lasciato.